- Home
- /
- Il Sociale
- /
- Lavoro
- /
- Lazio
- /
- Sviluppo

COMUNITÀ ENERGETICHE, LA RIVOLUZIONE PASSA DA QUI
In questi giorni si svolge la XIII edizione del Forum QualEnergia nell’ambito della quale, con lo studio “Il contributo delle comunità energetiche alla decarbonizzazione in Italia” realizzato da Elemens per Legambiente Onlus, sono stati presentati alcuni dati incoraggianti sulle comunità energetiche, ovvero gruppi giuridicamente riconosciuti in cui possono riunirsi diversi…

SPAZI SOCIALI RIGENERATI: UNA RISORSA DA VALORIZZARE
Spazi sociali rigenerati: cosa sono? In un vecchio palazzo abbandonato nasce un centro per anziani, in un locale sequestrato allo spaccio della droga le donne maltrattate trovano oggi un centro di ascolto e di assistenza, in un centro commerciale vuoto in periferia spuntano palestre sociali e biblioteche, scuole popolari per…

NUE 112, EFFICACIA DEL SERVIZIO DURANTE LA PANDEMIA
NUE 112, DA DOVE SIAMO PARTITI Nel 2015, grazie a un emendamento a mia prima firma, veniva istituito nel Lazio il 112 NUE – Numero Unico per le Emergenze. Nel luglio del 2015, infatti, la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati aveva dato il via libera all’istituzione di un numero…

COOPERATIVE DI COMUNITÀ: PRESTO ANCHE NEL LAZIO
Presto anche la nostra Regione avrà una normativa sulle cooperative di comunità, considerato il vuoto legislativo anche statale in materia. Ieri si sono infatti conclusi i lavori nella XI Commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive del Consiglio regionale del Lazio in merito alla proposta di legge “Disposizioni in materia di cooperative…

REDDITO UNIVERSALE IN EUROPA: PARTECIPA ALLA RACCOLTA FIRME!
Uno dei motti fondamentali del Movimento 5 Stelle è da sempre “nessuno deve rimanere indietro”. Queste parole, semplici eppure importantissime, guidano da sempre la nostra visione politica, nella ferma convinzione che l’opera prima delle istituzioni sia dare a ogni cittadino pari dignità, valore e soprattutto pari strumenti per sopravvivere e…

PARITÀ SALARIALE, UNA SFIDA ANCORA APERTA
Ieri sul suo blog, Beppe Grillo è uscito con un importante articolo sulla parità di genere con un titolo alquanto significativo: “Parità di genere: dobbiamo aspettare altri 60 anni?” È un interrogativo più che legittimo visto che, come spiega nel suo post con un punteggio di 67,9 su 100…

DISPARITÀ SALARIALE, MOLTO PIÙ DI UNA QUESTIONE DI SOLDI
I fondi Ue del Recovery Fund, che dovranno servire all’Italia per contrastare la crisi economica e sociale legata al Covid-19, possono essere una grande opportunità per sanare, tra le altre cose, anche una delle storiche disfunzioni sociali e culturali del nostro Paese: le disparità di genere e il gap salariale…

LAVORO FEMMINILE: E’ ORA DI FAR QUADRARE I CONTI
Lavorare di più per essere pagate di meno. Ancora oggi è questa l’assurda condizione lavorativa femminile nel nostro Paese. Stando ai dati dell’Eurostat, infatti, le donne legate al settore privato guadagnano il 17,9% in meno degli uomini. Facendo un esempio pratico, è come se lavorassero gratis 66 giorni l’anno, ogni…

Onlus socioculturali: importante risorsa per le amministrazioni comunali
In una società completamente dedicata alla speculazione finanziaria e al profitto, la Costituzione rimane a tutela dei diritti dei singoli, anche riuniti in gruppi sociali. Attraverso l’azione delle associazioni senza fini di lucro, è possibile attivare la partecipazione dei cittadini per riqualificare l’ambiente urbano e arricchire i territori di esperienze…

Il MIO DOMICILIO PARLAMENTARE AL SERVIZIO DEI CITTADINI: cercavo giustizia, ho trovato (per ora) la legge.
Vi ricordate che qualche tempo fa ho eletto il mio domicilio parlamentare presso l’abitazione di Roberta, protagonista, insieme a molti altri abitanti del Piano di zona Longoni a Tor Sapienza, di una via crucis senza fine? Si tratta di una vicenda che il Movimento 5 stelle ha denunciato tante volte…
Seguimi su Twitter
Seguimi su Facebook!
Nuovi post su Facebook
Seguimi su Twitter!
Categorie
- Appuntamenti (2)
- Conti e Bilanci (26)
- Diritto all'Istruzione (6)
- Diritto alla Casa (41)
- Diritto alla salute (5)
- Europa (4)
- Il Sociale (63)
- In Rilievo (58)
- La Politica (88)
- Lavoro (14)
- Lazio (36)
- Lettere al Cittadino (8)
- Pari opportunità (5)
- Pensieri (66)
- Piani di Zona (8)
- Roma (64)
- Roma, Mafia Capitale (15)
- Stampa (4)
- Stati generali (2)
- Sviluppo (6)
- Tecnico (14)
- Vario interesse (94)
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- aprile 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- aprile 2018
- marzo 2018
- luglio 2017
- giugno 2017
- aprile 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- aprile 2012
- ottobre 2010
- marzo 2008